
DOMANDE?
Siamo qui per aiutarti a trovare le risposte che cerchi.
DOMANDE FREQUENTI
Consulta le nostre FAQ per trovare tutte le risposte ai tuoi dubbi o contatta direttamente il team Smartgyro.Gli stabilizzatori Smartgyro riducono efficacemente il rollio della barca grazie alla forza generata dalla rotazione di un volano all'interno di una sfera sigillata sotto vuoto. Questa forza viene trasferita alla struttura dello scafo, contrastando il movimento delle onde.
Sei curioso di scoprire nel dettaglio gli aspetti tecnici? Leggi il nostro articolo approfondito su: blog.smartgyro.com/gyro-stabilization-technology
Niente paura! Non è necessario essere un esperto per comprendere la tecnologia. Scopri i fondamenti della stabilizzazione giroscopica in modo semplice su: blog.smartgyro.com/gyro-stabilization-technology-easy
Gli stabilizzatori Smartgyro sono progettati per ridurre non solo il rollio della barca, ma anche i tempi di fermo durante la manutenzione. Grazie al loro design meccanico modulare, gli stabilizzatori Smartgyro possono essere assemblati direttamente a bordo e manutenuti senza necessità di rimozione, riducendo così i tempi di fermo e aumentando il potenziale di installazione anche in imbarcazioni con spazi di accesso limitati.
Ideali per nuove costruzioni e installazioni di refitting, la gamma SG offre inoltre diverse altre innovazioni:
ELETTRONICA DI CONTROLLO
È stato sviluppato un sistema di controllo altamente efficiente, in grado di gestire il sistema frenante attorno all'asse di precessione, leggendo i sensori posizionati sull'unità Smartgyro. Questo sistema monitora tutti i movimenti della barca, la velocità e la posizione del volano.
Un'unità di misurazione inerziale (IMU) è integrata nell'elettronica di controllo per monitorare in tempo reale il comportamento della barca. In questo modo, la riduzione del rollio è ottimizzata in ogni condizione di mare. Un'attenzione particolare è stata dedicata alla sicurezza: il modulo elettronico acquisisce vari parametri fisici dell'unità, come la temperatura e lo stato dei componenti critici, avvisando l'operatore con messaggi specifici sul display o agendo direttamente sull'unità.
SISTEMA FRENANTE
Il sistema frenante è un circuito chiuso oleodinamico pressurizzato che utilizza cilindri idraulici e una valvola proporzionale, agendo sull'asse di precessione del giroscopio in modo dinamico e controllato per ottimizzare la riduzione del rollio e garantire massima efficienza in ogni condizione di mare.
SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO
Gli stabilizzatori giroscopici Smartgyro sono dotati di raffreddamento a liquido per dissipare il calore generato dal motore e dai cuscinetti in rotazione. Lo stesso circuito, alimentato da una pompa brushless ad alta efficienza, è utilizzato anche per il raffreddamento dei controller del motore e del manifold idraulico. Il calore viene rimosso tramite uno scambiatore di calore e una valvola termostatica, collegata a una pompa esterna di acqua di mare (azionata dall'elettronica di controllo e alimentata dal sistema di alimentazione della barca).
CUSCINETTI E VUOTO
Lo stabilizzatore Smartgyro impiega cuscinetti a sfera ibridi in ceramica per ridurre al minimo l'attrito durante la rotazione del volano. Per ottimizzare l'efficienza, il volano ruota all'interno di un vuoto sigillato, riducendo l'attrito dell'aria, migliorando le prestazioni e abbattendo il calore e il consumo energetico. Per semplificare la manutenzione a bordo, una pompa integrata ripristina automaticamente il vuoto dopo l'intervento. L'interno della sfera, inclusi anche il motore e i gruppi cuscinetto, è raffreddato da una miscela di glicole e acqua. Il circuito interno chiuso è riempito con liquido refrigerante (glicole propilenico), mentre il circuito esterno favorisce la circolazione dell'acqua di mare nello scambiatore di calore.
PRESTAZIONI DI NAVIGAZIONE
Lo stabilizzatore Smartgyro blocca automaticamente le forze di contrasto del giroscopio durante le virate ad alta velocità, garantendo una navigazione ancora più fluida.
Che si tratti di refitting di una barca esistente o della costruzione di un nuovo yacht, il design meccanico modulare unico di Smartgyro rende il processo semplice. Durante il refitting di imbarcazioni esistenti, il telaio base dello Smartgyro può essere smontato in diverse parti per consentire l'installazione attraverso spazi di accesso stretti, semplificando e rendendo più conveniente l'intero processo.
Lo stabilizzatore giroscopico produce forze elevate per eliminare il rollio della barca, e quindi richiede supporti e rinforzi strutturali simili a quelli del motore. Smartgyro consiglia sempre di contattare un cantiere o un architetto navale per ottenere informazioni sul dimensionamento e sulla progettazione di supporti adeguati.
Per maggiori dettagli, leggi il nostro articolo dedicato su UPGRADE YOUR BOAT: HOW A GYRO STABILIZER CAN TRANSFORM YOUR REFIT.
Siamo così sicuri della qualità del nostro design che possiamo affermare non solo di rendere l'installazione possibile, ma anche incredibilmente semplice. Ecco i passaggi principali per installare uno stabilizzatore giroscopico durante un refitting:
1. Scegliere lo Smartgyro giusto per la propria imbarcazione:
L'unità ideale può essere selezionata sulla base di informazioni di base come la lunghezza e il peso dell'imbarcazione. Tuttavia, per un calcolo più preciso, consigliamo di contattare il nostro team, che sarà lieto di fornirti un report personalizzato sulla previsione della riduzione del rollio, in base alle specifiche della barca e all'uso previsto.
2. Dove installare il tuo Smartgyro?
Una volta selezionata l'unità SG, sarà necessario individuare la posizione ideale per l'installazione. Un ingegnere o un professionista del settore può aiutarti a scegliere il punto più adatto a bordo. La buona notizia è che, a patto di avere sufficiente spazio, uno stabilizzatore Smartgyro può essere installato praticamente ovunque! Può essere montato a partire dalla mezzeria della barca verso poppa, lungo la linea centrale o decentrato, e anche sopra o sotto la linea di galleggiamento.
3. Valutare eventuali modifiche:
Durante un refitting, è probabile che tu stia rivedendo anche i sistemi elettrici e idraulici, aggiornando o rimuovendo apparecchiature obsolete. Successivamente, dovrai apportare le modifiche necessarie alla struttura della barca per ospitare lo stabilizzatore e rinforzare lo scafo, se necessario. Se non è già nella tua lista di cose da fare, ti consigliamo di installare una nuova valvola a scafo per garantire un flusso ottimale dell’acqua al sistema di raffreddamento.
4. Installazione dello stabilizzatore:
Il processo effettivo può variare in base al modello di stabilizzatore scelto. In sintesi, grazie al design delle nostre unità, basta che ci sia spazio sufficiente per posizionare e fissare il giroscopio alla struttura della barca. Si tratta di un’operazione relativamente semplice, anche in presenza di accessi stretti.
5. Test, test, e ancora test:
Per ottimizzare le prestazioni dell'unità una volta che lo stabilizzatore è installato, un tecnico certificato Smartgyro può regolare i giri al minuto (RPM) e altri parametri. Questo garantirà che il sistema sia completamente testato e operativo, per consentirti di godere appieno dei benefici della stabilizzazione in diverse condizioni.
6. Senti la magia, e continua a viverla negli anni a venire:
Una corretta manutenzione è fondamentale per garantire le prestazioni e l'affidabilità a lungo termine. Il design modulare di Smartgyro è anche la chiave per ridurre i tempi di fermo durante la manutenzione. Molti giroscopi devono essere smontati e rispediti in fabbrica per essere riparati. Altri produttori di stabilizzatori giroscopici hanno adattato i loro design, ma Smartgyro è stato fin dal principio progettato per essere manutenuto direttamente a bordo. Questo è anche il motivo per cui è necessario conservare un certo spazio libero intorno all'unità installata e, in casi eccezionali, una botola per permettere la rimozione della sfera.
Gli stabilizzatori giroscopici e a pinna sono entrambi sistemi di stabilizzazione marina, ma differiscono per posizione di installazione e modalità di funzionamento. Gli stabilizzatori a pinna sono montati all'esterno della barca, mentre quelli giroscopici operano internamente.
Gli stabilizzatori a pinna si installano sotto la linea di galleggiamento, all’esterno dello scafo. Possono muoversi autonomamente o sfruttare il movimento dell’acqua per generare una forza contraria alle onde.
Lo stabilizzatore giroscopico Smartgyro è un'unità compatta (o, se necessario, più unità), senza sistemi ausiliari che attraversano la barca. Viene installato in sala macchine, preferibilmente tra la parte centrale e la poppa. A differenza delle pinne, non presenta parti sporgenti, il che elimina i componenti in movimento nell'acqua. Questo si traduce in una minore resistenza al moto, maggiore efficienza dello scafo e, nella maggior parte dei casi, un incremento di velocità e risparmio di carburante.
Gli stabilizzatori giroscopici Smartgyro non intervengono sul beccheggio della barca. Sono progettati specificamente per ridurre il rollio laterale, un movimento che si verifica naturalmente su tutte le imbarcazioni.
Per aumentare la forza giroscopica, è necessario ottenere un giusto equilibrio tra alta velocità e peso del volano. Eliminando la resistenza dell'aria all'interno della sfera, riusciamo a far girare il volano più velocemente, riducendone il peso. Inoltre, questa soluzione protegge ulteriormente i componenti più sensibili dell'unità dall'ambiente marino aggressivo.
Ora ti starai chiedendo: Perché alcuni giroscopi non hanno una sfera sotto vuoto? Semplicemente perché è più complicato, non solo da produrre, ma anche da mantenere. È per questo che abbiamo progettato la sfera Smartgyro riempiendola con nient'altro che aria, eliminando la necessità di strumenti speciali per la manutenzione e permettendo che il vuoto venga ripristinato automaticamente grazie alla pompa integrata.
Ogni sistema di stabilizzazione giroscopica, indipendentemente dalla marca, può surriscaldarsi. È qui che entra in gioco il sistema di raffreddamento, ad aria o ad acqua.
Nei giroscopi che non fanno ruotare il volano sotto vuoto, l'attrito dell'aria genera gran parte del calore. Questa è una delle ragioni per cui abbiamo scelto di far girare il nostro volano sotto vuoto.
Utilizziamo una miscela di glicole e acqua. Grazie allo scambiatore di calore, la miscela viene raffreddata con acqua di mare per dissipare il calore generato dal motore e dai cuscinetti all'interno della sfera. Questo processo raffredda anche l'inverter e il manifold idraulico.
Ogni sistema di stabilizzazione giroscopico, indipendentemente dalla marca, può surriscaldarsi. Qui entra in gioco il sistema di raffreddamento ad aria o ad acqua.
Nei giroscopi che non fanno girare il volano nel vuoto, l'attrito dell'aria genera gran parte del calore. Questo è uno dei motivi per cui abbiamo scelto di far girare il nostro volano nel vuoto.
Utilizziamo una combinazione di glicole e acqua di mare per dissipare il calore generato dal motore e dai cuscinetti che girano all'interno della sfera. Questo processo raffredda anche l'inverter e il collettore idraulico.

GARANZIA
GARANZIA
Dall'installazione alla manutenzione e oltre, ci impegniamo a mantenere i nostri clienti in navigazione. Le unità Smartgyro per uso ricreativo offrono un'esclusiva copertura di tre anni / 2000 ore*, per una tranquillità senza eguali, in qualsiasi parte del mondo.
*Qualunque condizione si verifichi per prima.

SCARICA LA BROCHURE
SCARICA LA BROCHURE
Clicca qui per sfogliare la brochure aziendale Smartgyro.DA SMARTGYRO
Leggi le ultime notizie sulle novità relative ai prodotti, eventi e sull'azienda.
